martedì 23 ottobre 2012

2000!!!!

Eh si, che dire, il blog ha aperto da poco eppure abbiamo raggiunto quota 2000 visualizzazioni! Che dire...2000 volte grazie!

Oh my God, We've no words, blog is so young but we've reached 2000 visualisations! So, I can only thank you for your support 2000 times!

sabato 20 ottobre 2012

Quale PC?


Oggi  vi proponiamo un articolo riguardante  3 configurazioni di Workstation con prestazioni specifiche  per la computer grafica legata all’Architettura. Le configurazioni sono state pensate per 3 fasce di prezzo:
Fascia Economica, Fascia Media e Fascia Alta.
Premettiamo che i prezzi si intendono comprensivi di iva, monitor, tastiera, mouse, assemblaggio e test, l’unica esclusione riguarda il sistema operativo ed eventuali spese di spedizione. Inoltre è stato fatto un gran lavoro per limitare il prezzo senza dover rinunciare alla possibilità di espansione (peculiarità dei pc desktop), alle prestazioni, alla qualità dei componenti  (non sono stati presi in considerazione componenti di marche poco affidabili). La scelta dei componenti si è voluta mantenere su serie di ultima produzione, ad esempio la 3° generazione di processori Intel e la serie 600 delle schede video nVidia, oltre alla scelta di schede madri che supportino le interfaccia eSata3 e USB3, questo per avere configurazioni di ultima generazione considerando anche il risparmio energetico e la durata fisica e di mercato dei sistemi così configurati.

FASCIA ECONOMICA:                                                                                               prezzo: 660,00€     



CPU:                                                     Intel Corei5-3570 di 3° generazione, clock a 3,4 Ghz
   (4 core fisici = 4 core logici)

SCHEDA MADRE:                              AsRock;-Chipset: B75;-Connessioni: SATA3 USB3;
                                                             Formato: Micro-ATX

RAM:                                                   Corsair 8GB DDR3 1600 Mhz dual channel

SCHEDA VIDEO:                               Gainward nVidia GeForceGT640  900Mhz 1GB GDDR3
 (connessioni: VGA, DVI, HDMI)

MEMORIZZAZIONE:                        Seagate Hard Disk 1TB 7200rpm Sata3/6Gbit

MASTERIZZATORE:                         Sony Optiarc CD/DVD 24x

MONITOR:                                         Asus 21,5” LED IPS FullHD (connessioni: HDMI, VGA, DVI)

VARIE A COMPLETAMENTO:        Logitech mouse e tastiera , LC-Power case Midi-Tower  e    
                                                            alimentatore 420W

        




FASCIA MEDIA:                                                                                                      prezzo: 1025,00€                                                                             


CPU:                                                     Intel Core i7-3770 di 3° generazione, clock a 3,4 Ghz
                    (4 core fisici = 8 core logici)

SCHEDA MADRE:                              AsRock;-Chipset: B75;-Connessioni: SATA3 USB3;
                                                                                         Formato:  ATX

RAM:                                                   Corsair 16GB DDR3 1600 Mhz dual channel

SCHEDA VIDEO:                               Gigabyte nVidia GeForceGTX660 1098Mhz 2GB GDDR5                            
                                                                                 (connessioni: DP, DVI,HDMI)

MEMORIZZAZIONE:                         Intel SSD 120GBLettura 500MB/s Scrittura 450MB/s   
                                                                                           Sata3/6Gbit
             + Seagate Hard Disk1TB 7200rpm Sata3/6Gbit

MASTERIZZATORE:                          Sony Optiarc CD/DVD 24x

MONITOR:                                          Asus 21,5” LED IPS FullHD (connessioni: HDMI, VGA, DVI)

VARIE A COMPLETAMENTO:         Logitech Wireless mouse e tastiera , 
                                                             Cooler Master case Midi-Tower  e  alimentatore 500W





                                                                              
FASCIA ALTA:                                                                                                          prezzo: 1800,00€  

CPU:                                                   Intel Core i7-3930 di 2° generazione, clock a 3,2 Ghz
                  (6 core fisici = 12 core logici!!!) 
+ Antec dissipatore cpu a liquido

SCHEDA MADRE:                            AsRock;-Chipset: X79;-Connessioni: SATA3 USB3;
                                                                                         Formato: ATX

RAM:                                                  Corsair 32GB DDR3 1600 Mhz quad channel

SCHEDA VIDEO:                              Gainward nVidia GeForceGTX670 980 Mhz 2GB GDDR5 
                                                                               (connessioni: DP, 2xDVI,HDMI)

MEMORIZZAZIONE:                       OCZSSD 240GB Lettura 500MB/s Scrittura 500MB/s
                                                           Sata3/6Gbit+ Seagate Hard Disk1TB 7200rpm Sata3/6Gbit

MASTERIZZATORE:                         Sony Optiarc CD/DVD 24x

MONITOR:                                         Asus 23,6” LED FullHD (connessioni: HDMI, VGA, DVI)

VARIE A COMPLETAMENTO:         Logitech Wireless mouse e tastiera , 
                                                             Cooler Master case Midi-Tower,Corsair alimentatore 750W





La scelta tra le 3 possibilità va fatta innanzi tutto in base al budget disponibile e al lavoro per il quale il sistema è destinato. Il sistema di fascia economica è una buona base per la computer grafica bidimensionale nella quale ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni, non se la cava male neanche nella modellazione 3d pur restando a un livello base, mentre per quanto riguarda i rendering puri questo sistema risulta poco portato a questa attività ma non ne esclude l’utilizzo.
Il sistema di fascia media si posiziona ad un ottimo livello per quanto riguarda la grafica bidimensionale e nella modellazione 3d grazie all’ottima scheda video, ed è in buona posizione per l’utilizzo come macchina di rendering, con questo sistema possiamo dire che si entra nella fascia professionale; per questo motivo questa è la configurazione da noi consigliata anche in virtù del prezzo in rapporto ad un uso professionale. 
Mentre per il sistema di fascia alta siamo nel bel mezzo della professionalità, l’elaborazione grafica è ai massimi livelli (32GB di Ram) e il rendering è un’attività spontanea di questa macchina grazie al processore esa-core. Il prezzo pur essendo molto al di sopra degli altri 2 sistemi è comunque contenuto in rapporto alle caratteristiche tecniche e prestazionali.

In conclusione, se svolgete attività nell’ambito della computer grafica, e avete intenzione di fare un buon acquisto, l’unico consiglio è …… a voi la scelta!

Autore:                GameLANd_Assistance
Contatti:               sito web gamelandassistance
                            facebook
             

IL BLOG CRESCE!!!

Il blog cresce e le affiliazioni si moltiplicano,sta nascendo poco alla volta una rete di professionisti ognuno specializzato nel proprio settore.
CG4ArchViz è fiero di mettere in evidenza le seguenti partnership, dedicando una pagina specifica.
Un ringraziamento è doveroso a chi come noi  ha il coraggio di coltivare e perseguire in maniera costante, sapendo soffrire ed investendo tempo le proprie idee e sogni.

Quindi cosa aspettate, andate a vedere cosa offre ognuno di questi specialisti!










giovedì 18 ottobre 2012

Making of Fireplace

L'estate ormai è finita, ci stiamo già preparando il camino!


In questa immagine sono stati usati 2 comandi particolari: Il vray displacement mod (che si trova nell'elenco modificatori) che permette di dare l'effetto estrusione della parete di pietra e il vray light material ( materiale auto illuminante) per il fuoco. La particolarità sta nel poter caricare non solo l'immagine del fuoco che genererà attivamente luce, ma anche caricarne l'alpha channel per poterla scontornare automaticamente.


Queste sono le 2 textures usate. Di seguito come sono state messe sul materiale


Per l'effetto scenico invece sono state messe delle semplici vray Light plane ed una vray Light sphere dentro il camino. E' importante quando si fanno scene del genere cercare di bilanciare i contrasti tra luci blu (fredde) e luci giallo-arancione (calde). La combinazione e direzione di queste due luci danno più profondità e consistenza alla scena intera oltre alle singole geometrie.


Come potete vedere nel wire ci sono 2 luci che vengono da sinistra (dalla finestra) di colore blu scuro, per simulare la luce ambientale notturna esterna, le luci verde pastello degli strip-led sopra la parete di pietra, le lucette dei punti luce(giallo chiaro) la luce dentro il camino(arancione) una luce a destra(non si vede perché fuori campo) arancione chiaro. Nel render che segue si possono apprezzare meglio le varie gradazioni di colori.

Un piccolo close up per vedere la parete con il vray displacement mod. In un altro post spiegherò l'importanza dei canali alpha e di come in base alla funzione i colori bianco, nero e scala di grigi vengano interpretati nella grafica computer.





Alla prossima!

giovedì 11 ottobre 2012

Kitchen 3d model

Work in progress di una cucina, a breve un Making of.
Inoltre un download gratuito di alcune componenti 3d della cucina, in esclusiva solo per i follower...
Allora cosa aspettate, diventate intenditori!



venerdì 5 ottobre 2012

martedì 2 ottobre 2012

Piccolo Video

                                                Un piccolo video di presentazione

                                     Software usati : 3D Studio Max, V-ray, After Effects